Il Cacatua è di sicuro uno dei pappagalli più apprezzati e divertenti da possedere. Sul web spopolano tanti video di questo eccentrico pappagallo di medie dimensioni mentre è intento a chiacchierare o a cimentarsi in curiose danze. Non dobbiamo dimenticare tuttavia che il Cacatua è un animale da compagnia, un compagno di vita che necessita di determinate cure ed attenzioni.
Questo pappagallo ha dimensioni importanti e si contraddistingue per la sua cresta piumata che l’animale può erigere a piacimento.
La detenzione di questo animale è regolamentata da ferree leggi in quanto, molte specie di cacatua, risultano essere a rischio estinzione. Quindi riuscire ad adottarne un esemplare non sarà certo un’ impresa semplice, ma il tutto verrà ripagato abbondantemente dal suo affetto e dalla sua esuberanza.
Origini ed Aspetto
Il Cacatua domestico è una specie di pappagallo appartenente ad una piccola famiglia, i Cacatuidae, che a loro volta appartengono ad una famiglia più grande che conta poco più di venti specie. Questi pappagalli sono prevalentemente diffusi tra Australia ed Indonesia e buona parte delle isole limitrofe.
Non si hanno informazioni certe sull’origine del nome di questo animale, ma molto probabilmente deriverebbe dall’unione di due parole di un antico dialetto malese, che significherebbero “vecchia sorella”. Questo probabilmente per gli schiamazzi acuti e fragorosi che questi volatili sono in grado di emettere.
Come già accennato esistono all’incirca una ventina di specie, ma sicuramente quello più presente nel nostro immaginario è il Cacatua Sulphurea. Questa specie è un pò più piccola della media con una lunghezza di circa 35 cm. Il piumaggio è chiaro, ma presenta la parte della coda, i lati del capo, le punte delle ali e la caratteristica cresta di colore giallo. Ha un robusto becco nero e presenta un anello di cute biancastra attorno agli occhi.
Esistono quattro specie di questo tipo di Cacatua e sono tutte estremamente simili, differiscono leggermente tra loro per le dimensioni del becco. Questo pappagallo è abbastanza longevo e può raggiungere anche i 60 anni.
Temperamento
Il Cacatua possiede una personalità forte, esuberante e molto socievole. Instaura un legame molto stretto con chi se ne prende cura. È un animale molto curioso e giocherellone, per questo necessita di molta compagnia e di stimoli continui, sopratutto al gioco.
Per queste caratteristiche sicuramente non è un “pet” adatto a chi è alle prime armi o dispone di poco tempo. È un animale impegnativo, sia per le dimensioni, che impongono di avere ampi spazi a disposizione, sia per le esigenze di compagnia ed attenzione.
Al raggiungimento della maturità sessuale (che avviene all’incirca verso i 6 anni) vi è inoltre un cambiamento caratteriale nell’animale e bisogna essere preparati per fronteggiarlo. Sarà bene farsi seguire da un veterinario esperto in ornitologia, per farsi aiutare nel rapporto con l’animale e prevenire le varie patologie. Se si decide di adottare una coppia, anche il comportamento tra maschio e femmina andrà gestito al meglio.
Habitat e Voliera
Per ospitare un Cacatua in maniera ottimale e senza fargli soffrire troppo la cattività, bisogna disporre sicuramente di ampi spazi. Questo perché è un pappagallo di medie dimensioni ed avremo bisogno di una voliera sufficientemente ampia, di minimo 1,2 m per lato.
La voliera deve essere posta in un ambiente molto frequentato della casa, essendo un animale socievole, infatti soffre molto la solitudine.
Nella voliera sarà necessario installare numerosi trespoli (in tessuto o legno) per permettere all’animale di riposare o di giocare. Questi saranno soggetti a continua manutenzione e sostituzione, in quanto l’animale tenderà a danneggiarli con becco. Il fondo della gabbia può essere ricoperto da fogli di giornale o da sabbia igienica per uccelli e bisogna aver cura di sostituirla tutti i giorni, dato che l’animale produce molti bisogni e sporca anche con il cibo.
Ci sarà bisogno di numerosi giochi per soddisfare l’indole di questo volatile. Necessaria inoltre tutta l’attrezzatura per l’alimentazione, tra cui ciotole e beverini a goccia.
Il tutto va pulito minuziosamente, insieme all’intera gabbia almeno una volta alla settimana per garantire all’animale un ambiente igienicamente sano.
Alimentazione
Come altri pappagalli di medie e grandi dimensioni, in natura la dieta del Cacatua è essenzialmente a base di semi, bacche e frutta. Per gli esemplari in cattività dobbiamo essere sicuri di offrire loro il giusto apporto di sostanze nutritive e di alternare ai semi, alimenti freschi come verdure e frutta di stagione. La base dell’alimentazione del Cacatua sono le miscele di semi: sebbene i Cacatua siano particolarmente ghiotti di semi di girasole, esistono in commercio diverse miscele di semi che comprendono anche arachidi, mais e avena. Dato che i semi sono ricchi di grassi e proteine, è necessario offrire al proprio pappagallo alimenti freschi (appositamente lavati) che gli consentano di acquisire altre vitamine fondamentali (A-B-C) presenti nella frutta e verdura di stagione. Carote, cavoli, mele e quant’altro deve essere servito quotidianamente e in piccoli pezzi, adagiati all’interno di apposite mangiatoie. Inoltre, per favorire l’assunzione di calcio, è possibile offrire ai propri ospiti delle ossa di seppia oppure della sabbia composta da gusci di ostrica, utile per il fondo ma che gli uccelli possono ingerire.
Principali patologie del Cacatua
Sebbene i pappagalli siano degli animali molto longevi, questi animali possono essere attaccati da parassiti e/o infettati da malattie. La cattiva alimentazione, l’isolamento e altri fattori, possono incidere sulla qualità di vita dei vostri pet, inducendo una morte prematura. Alcuni tra i principali sintomi che il Cacatua manifesta quando è malato sono la stanchezza, l’apatia, la tendenza a dormire molto, l’aggressività, grida eccessive e autodeplumazione. In questi casi è bene rivolgersi al proprio veterinario. Tra le principali malattie a cui è soggetto il Cacatua (ma anche altri pappagalli) vanno sicuramente annoverate la Psittacosi o Ornitosi, causata da un batterio (Chlamydia psittaci). Comune è il prolasso cloacale, ovvero una fuoriuscita di parte della cloaca al di fuori del loro foro naturale. Il Cacatua è inoltre molto sensibile al Circovirus (PBFD), una malattia immunodepressiva caratterizzata che comporta anomalie del becco e del piumaggio.
Conclusioni
Il Cacatua necessita di molte attenzioni e dedizione. È sicuramente un’animale da compagnia impegnativo, sia per spazi, costi, cure e tempo da dedicargli. Tuttavia questo sarà ripagato dall’eccezionale socievolezza, affetto e amore ricambiato.
Resta aggiornato su tante curiosità come queste seguendo i nostri articoli del Blog Lalloso. Non perderti le altre curiosità ed approfondimenti sulle nostre pagine social.
# Il Cacatua # Il Cacatua Domestico # Pappagallo di medie dimensioni # La cresta del Cacatua # Pappagallo con la cresta #