Se si è neofiti dell’ornitologia e si decide di adottare un qualsiasi tipo di volatile, ci si troverà a sentire prima o poi parlare di questo termine, magari senza sapere esattamente di cosa si tratti. In questo articolo proveremo a fare un pò di chiarezza sul Pastoncino per uccelli.
Che cos’è il Pastoncino per Uccelli
Il Pastoncino per uccelli è un alimento complementare, molto utile per incrementare e migliorare l’apporto di micro e macro nutrienti nella dieta di base degli uccelli domestici.
Di base, come suggerisce il nome stesso, è un pastone, composto da sfarinati vari derivanti dalla produzione del panificio o del settore dolciario, solitamente arrichiti di vitamine, proteine e sali minerali. I pastoncini non sono tutti uguali ed in base agli uccelli di destinazione vengono arricchiti con semi, insetti o piccoli invertebrati, per rendere l’alimento più appetibile e aumentare l’apporto proteico. Nel caso in cui quest’alimento sia destinato ai pappagalli potremmo trovare in aggiunta della frutta essiccata, molto gradita da queste specie.
Utilità del Pastoncino
Quando si ospitano degli uccelli in casa, bisogna necessariamente imparare a bilanciare la dieta e ad offrire loro i corretti alimenti. Diciamo fin da subito che l’alimentazione varia a seconda della specie e quindi bisognerà conoscere bene le esigenze nutrizionali specifiche e/o farsi aiutare da un veterinario specializzato in ornitologia.
In generale si deve considerare che molti uccelli sono granivori e quindi la loro alimentazione di base dovrà essere costituita da una buona varietà di semi. Anche in natura però questi animali, specialmente in alcuni periodi dell’anno, integrano l’alimentazione con altri elementi, come piccoli insetti e frutta.
Va da se che essendo il pastoncino un alimento complementare, può essere somministrato nelle giuste quantità anche quotidianamente, specialmente nel periodo dell’accoppiamento. È meglio invece limitarne il consumo ad un paio di volte a settimana nel periodo del “riposo” che generalmente avviene dopo la muta.
Tipologie di Pastoncino
Il mondo dell’ornitologia domestica si è molto sviluppato nella seconda metà del secolo scorso, per cui oggi troviamo una grande quantità di prodotti e di case produttrici.
Sostanzialmente però le differenze tra i pastoni per uccelli non sono molte. La grande e sostanziale distinzione che divide il mondo dei pastoncini in due dipende dalla consistenza e parleremo quindi di pastoncini morbidi e pastoncini secchi. I primi hanno una consistenza più morbida e umida, dipesa da una maggior presenza di sostanze lipidiche, mentre i secondi sono più asciutti e presentano una maggior concentrazione proteica. In genere i morbidi sono più appetibili dei secchi ma ovviamente vanno somministrati con più parsimonia in quanto sono più ricchi di grassi. L’appetibilità cambia da specie a specie e anche a come vengono abituati i singoli uccelli. Un esempio di pastoncini morbidi sono il Manitoba Patè Carnival(destinato a pappagalli di piccole e medie dimensioni) eil Manitoba Patè Gold e il Manitoba Patè Red (destinati ai canarini).
In commercio esiste inoltre una terza specie di pastoncino che ha una consistenza intermedia e per questo viene chiamato semi-morbido o semi-secco, che nasce dall’unione dei due pastoni e che quindi costituisce un compromesso alle composizioni di entrambi.
Le altre differenziazioni fondamentali dipendono dal colore del pastone e dalla sua composizione.
Le colorazioni
Esistono sostanzialmente tre colorazioni principali: il pastoncino bianco, il pastoncino giallo ed il pastoncino rosso. La scelta del colore è dettata dalla conservazione ed esaltazione della brillantezza colore del piumaggio dell’uccello. Quello bianco, che non presenta presenza d’uovo o di altri alimenti a pigmentazione colorata, è indicato per i canarini bianchi. Quello giallo invece, molto proteico per la presenza d’uovo al suo interno, è indicato un pò per tutti gli uccelli ed anche per i canarini gialli. Quello a pigmentazione rossa è usato soprattutto per canarini rossi o per altre specie che hanno questa caratteristica nella colorazione del piumaggio.
L’ultima differenza tra i pastoncini, come detto in precedenza, consiste nella composizione. Infatti alcuni hanno una grossa presenza di frutta essiccata o a guscio al loro interno ed in genere sono più indicati per i pappagalli. Altri invece hanno una prevalenza di prodotti del panificio. Altri ancora sono composti da una presenza di insetti e sono indicati per uccelli insettivori o anche per uccelli granivori che necessitino di una maggior apporto proteico.
Ovviamente la differenza di composizione da scegliere dipende dalla specie a cui il pastone è destinata e quindi alle specifiche necessità nutrizionali.
Come e perché somministrarlo
Come abbiamo visto il pastoncino è un valido alleato per una corretta alimentazione degli uccelli. Se ben utilizzato quest’alimento garantirà una vita felice e sana ai nostri ospiti. Bisogna però scegliere correttamente la tipologia in base alle esigenze. Ad esempio molti allevatori integrano la dieta degli uccelli con pastoni secchi a presenza di insetti, durante il periodo dell’accoppiamento. Questo perché essendoci una maggiore concentrazione proteica migliorerà lo sviluppo muscolare nei pulcini, oltre a garantire un buon apporto di nutrienti agli animali stessi sottoposti allo stress della fase di accoppiamento.
Il pastoncino secco è meno appetibile e quindi saranno necessari alcuni accorgimenti per far si che l’animale lo assuma di buon grado. Possono essere per tanto aggiunti semi germinati, che rendono più saporito il pastone ed essendo naturalmente umido ne migliorano la consistenza. Un altro accorgimento è l’utilizzo dell’uovo sodo sbriciolato, molto gradito alla maggioranza degli uccelli, un ottimo integratore di sali minerali se sbriciolato con tutto il guscio.
Il pastoncino morbido è utilizzato maggiormente nel periodo della muta. La maggiore concentrazione di grassi favorisce infatti una buona formazione del nuovo piumaggio. A tal proposito sarà importante scegliere la colorazione giusta del pastone per esaltare le caratteristiche specifiche della specie che lo assume.
Il pastoncino può essere inserito all’interno di mangiatoie dedicate o all’interno di ciotole portabiscotto
Conclusioni
Il pastoncino per uccelli dunque è un alimento molto versatile ed utile nell’allevamento degli uccelli. Con una buona conoscenza sia delle specie ospitate, che delle caratteristiche dei vari pastoni, diventerà un valido alleato per migliorare e preservare la salute dei vostri amati ospiti alati.
Resta aggiornato su tante curiosità come queste seguendo i nostri articoli del Blog Lalloso. Non perderti le altre curiosità ed approfondimenti sulle nostre pagine social.
# Pastoncino per uccelli # Pastoncini per uccelli # Pastoncino secco # Pastoncino morbido # Pastoncino neutro # Pastoncino per uccelli granivori #



Accessori per cani
Abbigliamento
Accessori da viaggio
Accessori medicali
Accessori per auto
Accessori per Collari e Guinzagli
Accessori per cuccioli
Educazione e Addestramento
Impermeabili e Cappottini
Museruole
Utilities
Accessori per l’igiene
Accessori Antiparassitari
Detergenti, Disabituanti e Diffusori
Dispenser e Sacchetti
Igiene Orale
Pannolini e Mutandine
Salviette Igieniche
Shampoo e Toelettatura
Spazzole, Pettini e Cardatori
Tagliaunghie
Tappetini Igienici
Alimenti complementari e medicali
Alimenti secchi
Advance
Alfa
Argo
Almo Nature
Dieta Veterinaria
Dog Chow
Exclusion
Forza 10
Friskies
Libra
Monge
Morando
Natural Trainer
Prolife
Pro Plan
Royal Canin
Top
Vincent
Alimenti umidi
Advance
Almo Nature
Argo
Cesar
Exclusion
Forza 10
Monge
Morando
Natural Trainer
Purina
Royal Canin
Stuzzy
Dieta Veterinaria
Antiparassitari per cani
Antiparassitari Spot On
Collari Antiparassitari
Antiparassitari Masticabili
Ciotole e Dispenser
Ciotole
Ciotole e Dispenser Portatili
Dispenser e Fontanelle
Collari, Pettorine e Guinzagli
Collari
Pettorine
Guinzagli
Cucce per cani
Brandine e Accessori
Cucce da interno
Cucce da esterno
Materassini e Cuscini
Giochi per cani
Dog Activity
Giochi in Corda
Giochi in Gomma
Giochi in Tessuto
Palle
Peluches
Snack per cani
Biscottini e Premietti
Masticativi per cani
Stick per cani
Trasportini per cani
Borse trasportino
Trasportini rigidi
Accessori per gatti
Alimenti complementari e medicali
Alimenti secchi
Advance
Almo Nature
Argo Cat
Cat Chow
Exclusion
Farmina
Friskies
Forza 10
Libra
Monge
Natural Trainer
Prolife
Pro Plan
Royal Canin
Top
Dieta Veterinaria
Alimenti umidi
Almo Nature
Exclusion
Forza 10
Felix
Monge
Morando
Natural Trainer
Purina Gourmet
Pro Plan
Royal Canin
Sheba
Stuzzy
Whiskas
Dieta Veterinaria
Antiparassitari per gatti
Ciotole, Dispenser e Fontanelle
Ciotole e Dispenser da viaggio
Ciotole per gatti
Dispenser e Fontanelle per gatti
Collari e pettorine
Cucce per gatti
Cura e benessere
Giochi per gatti
Cannette per gatti
Giochi interattivi per gatti
Giochi Tiragraffi
Palline per gatti
Peluches per gatti
Tunnel per gatti
Lettiere
Snack per gatti
Tiragraffi
Toilette
Accessori per Toilette
Cassette igieniche aperte
Cassette igieniche chiuse
Trasportini per gatti
Accessori Acquario
Mangimi per pesci
Accessori per roditori
Abbeveratoi
Casette
Giochi
Lettiere
Mangiatoie
Vario
Box per roditori
Mangimi per roditori
Snack per roditori
Accessori per uccelli
Bagnetti per uccelli
Beverini
Giochi per uccelli
Lettiere per uccelli
Mangiatoie
Nidi
Trespoli
Vario
Box per uccelli
Mangimi complementari e medicali
Mangimi per uccelli
Accessori
Mangimi
Gammarus
Mangimi in stick
Mangimi complementari ed integratori
Rettilari e Tartarughiere
Blog Lalloso