Merlo Indiano (o gracula religiosa)
Fascino, bellezza, spiccata intelligenza ed una grande abilità nel riprodurre i suoni rendono questo uccello un animale molto richiesto come “pet di compagnia”. Ma, come vedremo in questo articolo, il Merlo Indiano è un uccello con delle esigenze specifiche che andranno rispettate per una buona riuscita della convivenza con l’uomo. Approfondiamo l’argomento del cosiddetto Merlo parlante…
Bisogna subito dire che se si sceglie questo animale per la capacità di “parlare” è assolutamente necessario scegliere esemplari giovanissimi e preferibilmente allevati a mano. Questo perché è nei primi mesi di vita che questi animali imparano ad imitare i versi. Inoltre gli esemplari che vengono catturati in natura, nella maggior parte dei casi, sono presi con trappole a colla, metodo che di certo non rispetta il benessere dell’animale, che gli procura parecchi traumi e che talvolta gli può essere fatale.
Proprio la sua capacità e vivacità nell’imitare i suoni lo rendono un animale piuttosto rumoroso. Per cui se si vive in un condominio, si potrebbero rischiare lamentele da parte dei vicini. Questo animale è molto socievole e non ama la solitudine. Il suo essere rumoroso, quindi, aumenta se lasciato solo. L’ideale sarebbe garantirgli adeguata compagnia, adattando il nostro stile di vita alle sue esigenze di compagnia.
Aspetto
L’aspetto estetico è sicuramente uno dei plus di questo splendido volatile. Il Merlo Indiano è infatti un animale di estrema bellezza, dal piumaggio nero lucido, con dimensioni della testa pronunciate. Ai lati del capo sono presenti due escrescenze (caruncole) di colore giallo arancione vivo, che insieme al potente becco dello stesso colore, creano un forte contrasto con il nero complessivo del piumaggio che rendono il look del Merlo sgargiante.
Habitat
Il Merlo Indiano in natura vive nelle foreste tropicali che hanno temperature ed umidità alte e costanti. Inoltre è un abile volatore che può raggiungere i 30 km/h. Generalmente nidifica all’interno degli alberi ad altezze considerevoli e passa gran parte della giornata a caccia di insetti ed altro cibo.
Tutti questi aspetti sono da tenere in considerazione quando si decide di ospitare questo animale in casa. Ovviamente bisognerà attrezzarsi di una voliera, preferibilmente rettangolare e che si sviluppi maggiormente in lunghezza per permettere alla gracula una certa libertà di volo. La gabbia dovrà essere posizionata in una stanza sufficientemente calda e, cosa importante, nella stanza più frequentata della casa per fornirgli la giusta compagnia. Questa esigenza non è da sottovalutare, dato che in natura il merlo vive in gruppi e quindi ha bisogno di interazione continua. Ecco perché è un animale consigliato per chi passa molto tempo in casa.
Altro aspetto da considerare è che la voliera necessiterà di pulizie frequenti. Questo perché, oltre agli escrementi, la vivacità di questo animale lo porta a seminare cibo un pò in giro che spesso finisce anche fuori dalla voliera. Sarà utile utilizzare un fondo per gabbia adatto per mantenere l’ambiente pulito più a lungo. Inoltre perde naturalmente una polvere biancastra dal piumaggio. Tutti questi elementi rendono indispensabile una pulizia costante per una corretta igiene dell’ambiente destinato ad accogliere l’uccello.
Addestramento
Tutti gli animali domestici, così come il Merlo Indiano richiedono interessamento e dedizione; questo animale però, se ben addestrato, porterà in casa una carovana di allegria.
L’aspetto che solitamente più interessa di questo animale è la sua capacità di emulare i suoni. Se bene addestrato, infatti saprà riprodurre una grande quantità di parole e suoni, non a caso è soprannominato il merlo parlante. Come già detto, sarà indispensabile addestrarlo fin da piccolo perché solo nei primi mesi di vita è in grado di apprendere e riprodurre i suoni. È consigliabile insegnargli una sola parola alla volta e passare alla successiva solo dopo che l’abbia appresa. È meglio evitare di tenerli in coppia, altrimenti tenderanno a comunicare tra di loro e a perdere interesse nei suoni umani. Per l’addestramento sono da prediligere le ore pomeridiane, perchè è in questo momento della giornata che l’animale tende ad essere più attivo e ricettivo.
È bene stimolarli anche con oggetti e giochi vari e colorati, come i tanti giochi per uccelli presenti in commercio.
Alimentazione
Come tutti gli animali anche il merlo necessita di una dieta bilanciata specifica. L’alimentazione dovrà essere ricca in proteine nobili e frutta, ma bisogna fare attenzione a non eccedere con il ferro, in quanto è soggetto ad una grave malattia epatica data dall’accumulo di questo nutriente. La soluzione più semplice è scegliere un buon cibo per insettivori confezionato, così come i tanti che si trovano in commercio oggi. Anche un alimento estruso per pappagalli può essere consigliato. Ma per i più volenterosi, con i giusti accorgimenti, sarà possibile preparare del cibo casalingo partendo da ingredienti freschi. Si consiglia sempre e comunque la consulenza con un veterinario esperto in ornitologia.
Aspettative di Vita
Se si attuano tutti gli accorgimenti elencati, fornendo un habitat ideale, buona e costante compagnia, igiene ed una corretta alimentazione, questi animali risulteranno abbastanza longevi con un aspettativa di 15-20 anni di vita che in rari casi arriva a sfiorare i 30 anni. In natura questo animale vive molto meno con un massimo di 10 anni.
Prezzo del Merlo
I costi di questo animale iniziali non sono certo economici. Come detto bisogna prediligere animali giovani allevati a mano. Questo deve essere certificato, per non incappare in “fregature”e non alimentare il bracconaggio ed il maltrattamento sugli animali. Il costo di un animale giovane, allevato correttamente e certificato si aggira intorno ai 1.000€; costi inferiori vi devono far sospettare di qualcosa che non va. Se l’animale è stato catturato in natura, oltre a rischiare di farlo soffrire, sarà davvero ostica la convivenza e l’addestramento.
A questo costo bisognerà considerare il costo di un adeguata voliera e di tutte le attrezzature, come ciotole ed abbeveratoi per uccelli.
Conclusioni
Considerate tutte le caratteristiche, se vorrete lanciarvi nell’esperienza dell’ornitologia, ed avete un bel po’ di tempo libero, adottare ed addestrare un Merlo Indiano, o merlo parlante, sarà un’esperienza unica. Vi ritroverete la compagnia di un animale giocherellone, vivace e molto affettuoso, che con le sue “chiacchierate” e versi difficilmente vi farà annoiare.
Resta aggiornato su tante curiosità come queste seguendo i nostri articoli del Blog Lalloso. Non perderti le altre curiosità ed approfondimenti sulle nostre pagine social.
# Il Merlo Indiano # La Gracula Religiosa # Merlo Parlante #



Accessori per cani
Abbigliamento
Accessori da viaggio
Accessori medicali
Accessori per auto
Accessori per Collari e Guinzagli
Accessori per cuccioli
Educazione e Addestramento
Impermeabili e Cappottini
Museruole
Utilities
Accessori per l’igiene
Accessori Antiparassitari
Detergenti, Disabituanti e Diffusori
Dispenser e Sacchetti
Igiene Orale
Pannolini e Mutandine
Salviette Igieniche
Shampoo e Toelettatura
Spazzole, Pettini e Cardatori
Tagliaunghie
Tappetini Igienici
Alimenti complementari e medicali
Alimenti secchi
Advance
Alfa
Argo
Almo Nature
Dieta Veterinaria
Dog Chow
Exclusion
Forza 10
Friskies
Libra
Monge
Morando
Natural Trainer
Prolife
Pro Plan
Royal Canin
Top
Vincent
Alimenti umidi
Advance
Almo Nature
Argo
Cesar
Exclusion
Forza 10
Monge
Morando
Natural Trainer
Purina
Royal Canin
Stuzzy
Dieta Veterinaria
Antiparassitari per cani
Antiparassitari Spot On
Collari Antiparassitari
Antiparassitari Masticabili
Ciotole e Dispenser
Ciotole
Ciotole e Dispenser Portatili
Dispenser e Fontanelle
Collari, Pettorine e Guinzagli
Collari
Pettorine
Guinzagli
Cucce per cani
Brandine e Accessori
Cucce da interno
Cucce da esterno
Materassini e Cuscini
Giochi per cani
Dog Activity
Giochi in Corda
Giochi in Gomma
Giochi in Tessuto
Palle
Peluches
Snack per cani
Biscottini e Premietti
Masticativi per cani
Stick per cani
Trasportini per cani
Borse trasportino
Trasportini rigidi
Accessori per gatti
Alimenti complementari e medicali
Alimenti secchi
Advance
Almo Nature
Argo Cat
Cat Chow
Exclusion
Farmina
Friskies
Forza 10
Libra
Monge
Natural Trainer
Prolife
Pro Plan
Royal Canin
Top
Dieta Veterinaria
Alimenti umidi
Almo Nature
Exclusion
Forza 10
Felix
Monge
Morando
Natural Trainer
Purina Gourmet
Pro Plan
Royal Canin
Sheba
Stuzzy
Whiskas
Dieta Veterinaria
Antiparassitari per gatti
Ciotole, Dispenser e Fontanelle
Ciotole e Dispenser da viaggio
Ciotole per gatti
Dispenser e Fontanelle per gatti
Collari e pettorine
Cucce per gatti
Cura e benessere
Giochi per gatti
Cannette per gatti
Giochi interattivi per gatti
Giochi Tiragraffi
Palline per gatti
Peluches per gatti
Tunnel per gatti
Lettiere
Snack per gatti
Tiragraffi
Toilette
Accessori per Toilette
Cassette igieniche aperte
Cassette igieniche chiuse
Trasportini per gatti
Accessori Acquario
Mangimi per pesci
Accessori per roditori
Abbeveratoi
Casette
Giochi
Lettiere
Mangiatoie
Vario
Box per roditori
Mangimi per roditori
Snack per roditori
Accessori per uccelli
Bagnetti per uccelli
Beverini
Giochi per uccelli
Lettiere per uccelli
Mangiatoie
Nidi
Trespoli
Vario
Box per uccelli
Mangimi complementari e medicali
Mangimi per uccelli
Accessori
Mangimi
Gammarus
Mangimi in stick
Mangimi complementari ed integratori
Rettilari e Tartarughiere
Blog Lalloso