L’opzione ideale per i proprietari di cani che soffrono di allergie alimentari.
I nostri alimenti sono progettati per evitare gli ingredienti più comuni che possono causare reazioni allergiche nei cani, come la carne di manzo, il pollo e il grano.
Il cibo per cani ipoallergenico è un’opzione ideale per i proprietari di cani che soffrono di allergie alimentari. Per determinare se il tuo cane ha bisogno di cibo ipoallergenico, è importante rivolgersi a un veterinario che possa effettuare test per identificare le allergie alimentari. Una volta che si sa quali ingredienti evitare, si può scegliere un cibo per cani ipoallergenico che contenga proteine e carboidrati alternativi, come agnello, riso o patate.
Diagnosi di allergie alimentari
Per determinare se il tuo cane ha bisogno di cibo ipoallergenico, è importante rivolgersi a un veterinario che possa effettuare test per identificare le allergie alimentari.
La diagnosi di allergie alimentari nei cani viene solitamente effettuata da un veterinario esperto, tramite una combinazione di anamnesi, test clinici e diete di eliminazione.
Anamnesi
Il veterinario raccoglierà informazioni sulle abitudini alimentari del cane, sui sintomi e sulla storia medica.
Test clinici
Il veterinario potrebbe effettuare una serie di test, come la prova cutanea o la prova del sangue, per identificare eventuali allergie.
Dieta di eliminazione
In questo test, il cane viene alimentato con una dieta limitata a un solo tipo di proteina e carboidrati per un periodo di tempo, di solito 8-12 settimane, per vedere se i sintomi migliorano. Questi test possono aiutare a identificare gli ingredienti che causano allergie alimentari e a scegliere il cibo ipoallergenico più adatto per il cane. Tieni presente che la diagnosi di allergie alimentari può essere complessa e potrebbe rendersi necessario ripetere i test per ottenere una diagnosi precisa. È importante seguire sempre le indicazioni del veterinario per garantire la salute e il benessere del cane.

Come scegliere un cibo per cani ipoallergenico
Una volta che si sa quali ingredienti evitare, si può scegliere un cibo per cani ipoallergenico che contenga proteine e carboidrati alternativi, come agnello, riso o patate.
Ecco gli step da seguire:
- Verifica l’etichetta: è importante leggere attentamente l’etichetta del cibo per cani per verificare che sia veramente ipoallergenico e che non contenga gli ingredienti di cui il tuo cane è allergico.
- Sapore e formato: è necessario fare attenzione al formato del cibo, alla quantità del prodotto che il tuo cane mangia e al suo sapore.
- Taglia e peso del cane: l’acquisto del cibo varia a seconda se si tratta di cane di piccola o di grande taglia, ma anche in base al peso e all’età del tuo animale.
- Adattamento graduale: è necessario adattare gradualmente il cane al nuovo cibo, mescolandolo con il vecchio per un periodo di tempo limitato, evitando disturbi gastrointestinali.
Benefici del cibo per cani ipoallergenico
Il cibo ipoallergenico può migliorare la salute e il benessere del tuo animale domestico, riducendo i sintomi di allergie alimentari e migliorando la qualità della sua vita.
Tra i benefici del consumo del cibo ipoallergenico c’è la possibilità che migliori i disturbi articolari e riduca il rischio di quelli cardiovascolari, che promuova la brillantezza e la forza del pelo dell’animale o che combatta i sintomi anemici e mantenga forte il sistema immunologico.
Il cibo ipoallergenico, formulato per minimizzare la probabilità di allergie alimentari, contiene ingredienti rari o poco comuni che il cane non ha mai mangiato o che sono meno probabili di causare allergie. Ecco alcuni degli elementi comuni:
Proteine
Le proteine utilizzate in cibi ipoallergenici per cani possono includere fonti insolite come agnello, tacchino o coniglio, invece delle fonti più comuni come manzo o pollo.
Carboidrati
I carboidrati possono contenere la patata dolce o la tapioca, invece delle fonti più comuni come il riso o il grano.
Grassi
I grassi presenti nei cibi ipoallergenici dei cani possono essere vari, come l’olio di semi di lino, invece di fonti più comuni come l’olio di mais o l’olio di pesce.
Vitamine e minerali
Le vitamine e i minerali utilizzati nei cibi ipoallergenici per cani sono simili a quelli presenti in altri cibi per cani, ma possono essere addizionati in modo da soddisfare le esigenze nutrizionali specifiche del cane.
Ingredienti naturali
I cibi ipoallergenici possono contenere solo ingredienti naturali, senza additivi artificiali o conservanti.
Inoltre, consigliamo di tenere conto della composizione del cibo ipoallergenico per cani se si vuole garantire al proprio fido l’apporto di tutti i nutrienti di cui ha bisogno quotidianamente. Leggete sempre le informazioni nutrizionali scritte sull’etichetta per avere la certezza che il cibo che acquisterete conterrà: proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali.
“Prenditi cura della salute del tuo cane con il cibo ipoallergenico! Se il tuo animale domestico soffre di allergie alimentari, non devi rinunciare alla qualità della sua dieta. Scegli il cibo ipoallergenico per cani che include ingredienti rari e poco comuni, formulato per minimizzare la probabilità di allergie. Non aspettare oltre, ordinalo nel nostro shop LalloHallo oggi stesso e vedrai la differenza sulla sua salute e benessere!”


Accessori per cani
Abbigliamento
Accessori da viaggio
Accessori medicali
Accessori per auto
Accessori per Collari e Guinzagli
Accessori per cuccioli
Educazione e Addestramento
Impermeabili e Cappottini
Museruole
Utilities
Accessori per l’igiene
Accessori Antiparassitari
Detergenti, Disabituanti e Diffusori
Dispenser e Sacchetti
Igiene Orale
Pannolini e Mutandine
Salviette Igieniche
Shampoo e Toelettatura
Spazzole, Pettini e Cardatori
Tagliaunghie
Tappetini Igienici
Alimenti complementari e medicali
Alimenti secchi
Advance
Alfa
Argo
Almo Nature
Dieta Veterinaria
Dog Chow
Exclusion
Forza 10
Friskies
Libra
Monge
Morando
Natural Trainer
Prolife
Pro Plan
Royal Canin
Top
Vincent
Alimenti umidi
Advance
Almo Nature
Argo
Cesar
Exclusion
Forza 10
Monge
Morando
Natural Trainer
Purina
Royal Canin
Stuzzy
Dieta Veterinaria
Antiparassitari per cani
Antiparassitari Spot On
Collari Antiparassitari
Antiparassitari Masticabili
Ciotole e Dispenser
Ciotole
Ciotole e Dispenser Portatili
Dispenser e Fontanelle
Collari, Pettorine e Guinzagli
Collari
Pettorine
Guinzagli
Cucce per cani
Brandine e Accessori
Cucce da interno
Cucce da esterno
Materassini e Cuscini
Giochi per cani
Dog Activity
Giochi in Corda
Giochi in Gomma
Giochi in Tessuto
Palle
Peluches
Snack per cani
Biscottini e Premietti
Masticativi per cani
Stick per cani
Trasportini per cani
Borse trasportino
Trasportini rigidi
Accessori per gatti
Alimenti complementari e medicali
Alimenti secchi
Advance
Almo Nature
Argo Cat
Cat Chow
Exclusion
Farmina
Friskies
Forza 10
Libra
Monge
Natural Trainer
Prolife
Pro Plan
Royal Canin
Top
Dieta Veterinaria
Alimenti umidi
Almo Nature
Exclusion
Forza 10
Felix
Monge
Morando
Natural Trainer
Purina Gourmet
Pro Plan
Royal Canin
Sheba
Stuzzy
Whiskas
Dieta Veterinaria
Antiparassitari per gatti
Ciotole, Dispenser e Fontanelle
Ciotole e Dispenser da viaggio
Ciotole per gatti
Dispenser e Fontanelle per gatti
Collari e pettorine
Cucce per gatti
Cura e benessere
Giochi per gatti
Cannette per gatti
Giochi interattivi per gatti
Giochi Tiragraffi
Palline per gatti
Peluches per gatti
Tunnel per gatti
Lettiere
Snack per gatti
Tiragraffi
Toilette
Accessori per Toilette
Cassette igieniche aperte
Cassette igieniche chiuse
Trasportini per gatti
Accessori Acquario
Mangimi per pesci
Accessori per roditori
Abbeveratoi
Casette
Giochi
Lettiere
Mangiatoie
Vario
Box per roditori
Mangimi per roditori
Snack per roditori
Accessori per uccelli
Bagnetti per uccelli
Beverini
Giochi per uccelli
Lettiere per uccelli
Mangiatoie
Nidi
Trespoli
Vario
Box per uccelli
Mangimi complementari e medicali
Mangimi per uccelli
Accessori
Mangimi
Gammarus
Mangimi in stick
Mangimi complementari ed integratori
Rettilari e Tartarughiere
Blog Lalloso