cavalier king, cavalier king charles spaniel, cavalier king cucciolo, cavalier king prezzo,

Un cavalier King Charles Spaniel, questo è il suo nome completo, è un cane a pelo lungo, adatto per essere un perfetto animale domestico. Esso è diventato famoso come animale domestico delle star e dei nobili. Volete sapere chi ce l’ha? Da Carlo I di Inghilterra, al presidente Ronald Reagan, Frank Sinatra, Sylvester Stallone, Natalie Imbruglia, Arnold Schwarznegger, Micha Barton di the O.c e anche la mitica Charlotte di Sex and City aveva un Cavalier King. Insomma è stato scelto da pezzi grossi della politica e del cinema per la sua bellezza ed eleganza.

Scopriamo tutte le caratteristiche che ha questo cane, quanto costa e come prendersene cura.

Quanto costa un cavalier King?

Il prezzo di un Cavalier King Charles Spaniel si aggira tra gli 800 – 1000 euro. Non è un cane che costa poco quindi, anzi può costare anche di più a seconda dell’allevamento al quale ci si rivolge, che potrebbe essere sia amatoriale che professionale, meglio la seconda opzione, che risulta essere sempre più sicura.

La storia del Cavalier King

All’inizio del 900 veniva allenato solo per la caccia grazie al suo olfatto molto sviluppato. Successivamente con Il re Carlo I, divenne un cane da compagnia. Egli amava circondarsi di cani e fu il primo della dinastia, poi ci fu Re Carlo II e la moglie Caterina di Braganza, entrambi appassionati di spaniel.

Una leggenda narra che Carlo II Stuart emise un decreto reale che impediva di proibire l’ingresso ai Cavalier King in tutti i luoghi pubblici, ma non c’è mai stata una prova concreta.

L’appellativo King che si legge nel nome, nasce proprio dal fatto che è stato allevato a corte per tantissimi anni. Dal 1928 ad oggi ne ha avuti di cambiamenti, quello che vediamo adesso è un incrocio tra la razza inglese e quella giapponese.

Il Cavalier king Charles Spanielè un cane che si distingue per essere un coccolone, con uno sguardo dolcissimo. Fisicamente non è molto grande, presenta un cranio piatto e piccolo, che quasi non si vede a causa delle lunghe orecchie pendenti. Gli occhi sono rotondi e grandi, il musino è piccolo, piatto e nero.

Il pelo è di media lunghezza, sempre liscio.

Il Cavalier king può essere:

  • rubino,
  • nero con focature rosse,
  • blenheim (bianco e con macchie castane).
  • tricolore.

Il Cavalier King blenheim è quello più scelto dalle persone, nonché il colore più presente in assoluto. Diversi Cavalier King di colore blenheim hanno una grande chiazza castana in mezzo alla fronte che li caratterizza.

La coda è fluente e di piccole dimensioni. Inoltre il suo peso anche è modesto, oscilla tra 5,4 e 8 kg.

Volete sapere com’è caratterialmente? È molto affettuoso, è un batuffolino da stritolare di baci. Risulta essere docile ma è incapace di stare fermo, vuole stare sempre in movimento e ama giocare. Inoltre è uno dei cani adatti perlopiù a stare in famiglia e anche con i bambini perché li adora. Se pensate di introdurre un cane in famiglia con dei bambini piccoli, sappiate che è la scelta giusta.

Questa tipologia di cane è molto usata anche per la pet Therapy, proprio per il suo modo di essere. Se prima, agli inizi del 900 era un cane da caccia, ormai non è più considerato nemmeno come un cane da guardia, perché troppo docile. Inoltre ama avere anche un rapporto amichevole con altri cani.

Non è un cane adatto a lunghi periodi di solitudine, ama principalmente stare in compagnia, quindi purtroppo da questo punto di vista può diventare impegnativo ma potrete abituarlo man mano a vivere in base ai vostri impegni o potete organizzarvi per cercare di farlo essere sempre in compagnia e mai da solo.

Alimentazione del Cavalier King: cosa può e non può mangiare

Il cane cavalier king ha bisogno di essere nutrito sia con un’alimentazione secca, sia con cibo umido. Per quanto riguarda il cibo secco si può optare per i croccantini dei migliori marchi, ma tenendo sempre conto degli ingredienti. L’importante è garantire sempre il giusto apporto di ingredienti, carboidrati, proteine e fibre per favorire la crescita, la corretta dose di energia giornaliera e favorire l’equilibrio intestinale del cane. Uno delle linee consigliabili è la linea mini adult, come ad esempio Forza10 Maintenance Mini Adult.

Nel caso di cibo umido ama la carne, ma anche le uova che sono un essenziale fonte di vitamina e il riso e la pasta- Le verdure e la frutta che apprezzano maggiormente sono zucchine, carote e poi mele e pere. Una delle linee consigliabili potrebbe essere la Monge Fruit.

Un cucciolo invece deve mangiare un po’ meno rispetto ad un cavalier già cresciuto. In media deve fare tre pasti al giorno con 80 o 120 gr di cibo. Non devono mangiare molta pasta, ma più riso e patate. Inoltre meglio cominciare dalle verdure crude perché è importante apportare all’organismo tante vitamine che non sarebbero apportate se da subito si danno verdure cotte.

Non bisogna mai mischiare cibo fresco con cibo secco o industriale, si può semplicemente alternare l’alimentazione. Per il resto è possibile dargli frutta sempre, da scartare è solo l’uva che può provocare problemi intestinali e renali.

Sterilizzazione

Purtroppo dopo la sterilizzazione il metabolismo rallenta e tende ad ingrassare perché diventa più pigro, ma non è un problema di questa razza, accade in tutti i cani. L’alimentazione qui va ricalibrata, anche con consiglio del veterinario. Bisogna che assorbe più fibre e proteine e meno carboidrati che possono appesantirlo. Ma soprattutto può anche contribuire a stitichezza o problemi all’apparato digerente. Quindi la dieta va rivista assolutamente, evitando i grassi.

Un alimento da dover inserire sia per la sterilizzazione che per la castrazione è il pesce fresco che sarà veramente importante da un punto di vista energetico. L’importante sarà evitare spuntini extra che non siano salutari, tipo gli avanzi in tavola. Assolutamente da evitare sono fritti e dolci che consumate voi.

Deve essere sempre ben idratato, quindi avere sempre una bella ciotola di acqua fresca a disposizione per bere. Anche se non vorrà, perché diventa più sedentario, dovrete sempre aiutarlo a muoversi, fare movimento è importante per evitare che ingrassi. Dovete creare una vostra routine di “allenamento” che può essere anche una semplice passeggiata giornaliera.

Come addestrare un Cavalier King Charles Spaniel

Come per tutti i cani, è possibile scegliere se volete addestrarlo da soli oppure affidarvi ad un esperto o un centro che lo addestri. La scelta va ponderata in base alle vostre esigenze personali, perché sappiate che addestrare un cane può risultare impegnativo. E’ molto intelligente per cui qualche strumento in più come un Clicker può aiutare anche in forma autonoma a muovere i primi passi.

Sicuramente se la scelta ricade su voi stessi, sarà sempre meglio addestrare un cucciolo, poiché più facile rispetto ad uno già più grande che ha già le sue abitudini. Ma dovrete comunque farlo, quindi se è più grande forse meglio affidarsi ad un addestratore.

Non è difficile far muovere il cavalier king, è un cane che ama il movimento, pieno di energia e giocherellone quindi non dovrebbe essere una scelta drastica per lui. Dovete però inculcare lui delle buone abitudini, per farlo ci vuole costanza e dedizione. Un clicker può favorire questa tipologia di operazioni.

  • Devi insegnargli che deve fare i bisogni fuori casa, è questo va fatto sin da subito. All’inizio puoi aiutarlo in casa e seguirlo, ma poi anche tu dovrai collaborare per portarlo fuori un po’ più spesso per evitare che abbia problemi. Così sia tu che lui sarete allineati sulle esigenze e imparerà presto.
  • Ogni volta che reagisce bene e porta a termine un compito puoi ricompensarlo con uno snack, senza esagerare però è importante che venga premiato. Ciò lo aiuterà a capire ancor di più come comportarsi.
  • Deve avere i suoi spazi e imparare a gestirsi in quelli, ad esempio dovrà avere la sua cuccia per dormire e dovrà dormire necessariamente lì.
  • Tienilo bene d’occhio in casa, vedi come si muove e come agisce, soprattutto se hai dei bambini, bisogna osservarlo bene. Di solito li adora però sempre meglio visionarli quando sono insieme nei primi tempi.
  • Non arrabbiarti mai con lui: probabilmente all’inizio potrà sporcare, creare confusione o farei i bisogni in casa però è necessario che tu non gli urli, ma piuttosto gli faccia capire che non si fa. Con le urla avrà solo paura, mentre se glielo si spiega, anche con tono diverso, vedrai che capirà.
  • Esponilo a persone e animali per vedere come si comporta con gli altri: anche così potrai addestrarlo bene!

Come detto sopra, avrà sicuramente un buon rapporto con i bambini, ma bisognerà comunque osservare sempre come agisce senza lasciarli mai soli. Entrambi potrebbero sentirsi minacciati dall’altro e quindi reagire male ad alcune azioni, meglio prevenire. Un problema tra di loro, potrebbe rompere l’equilibrio.

Come funziona la toelettatura

Un cane Cavalier king Charles Spaniel andrebbe lavato una volta a settimana almeno. La cosa da curare maggiormente è il pelo che deve essere pettinato con un cardatore adeguato almeno 2-3 volte a settimana ma mai tagliato. L’unico che potete accorciare è quello sotto i polpastrelli per evitare che si faccia male. Ma per il resto, meglio evitare perché si potrebbero formare buchi.  Controllate sempre anche le orecchie le unghie da pulire, anche prima dei lavaggi settimanali.

Per evitare cattivi odori sul pelo e l’annidamento di parassiti, assicuratevi sempre di lavare la ciotola e la cuccia bene.

Molti si chiedono quanto vive un cavalier king, in media 9-14 anni se in ottima salute.

Tagged