Cibo umido per cani in sovrappeso, migliori crocchette per cani in sovrappeso, alimentazione cani in sovrappeso, crocchette per cani in sovrappeso, cibo per cani obesi, cibo per cane obeso,

Tenere sotto controllo il peso del proprio cane non è un’operazione semplice. Molto frequentemente sovrastimiamo le quantità delle razioni giornaliere e consentiamo al nostro fido troppi spuntini fuori pasto. Vi capiterà sicuramente di dare al vostro peloso qualche leccornia dalla tavola durante il pranzo o la cena. Bisogna essere consapevoli però del fatto che quest’azione apporta alla dieta del cane molte calorie extra e non solo.

Ciò può incidere negativamente sull’equilibrio nutrizionale e sull’apporto calorico giornaliero del cane, spianando la strada all’obesità. Questa condizione non comporta solo problemi legati al peso come i danni alle articolazioni ma anche una serie di altre patologie che possono incidere negativamente sulla vita del vostro pet, come il diabete e/o problemi cardio-vascolari.

È quindi di fondamentale importanza essere meticolosi ed attenti con l’alimentazione, seguendo correttamente le tabelle nutrizionali. Queste sono realizzate specificatamente per apportare al vostro fido le giuste calorie giornaliere in base al peso e alla stazza. Qualora si opti per una dieta casalinga, è bene contattare un nutrizionista veterinario che fornisca una lista degli alimenti corretti e le quantità da somministrare al cane per una corretta alimentazione. Infatti non dimentichiamo che alcuni alimenti che per noi sono di uso comune, per altri animali possono essere nocivi se non addirittura tossici.

Obesità e sovrappeso, le differenze

Un cane è considerato in sovrappeso quando eccede del 15-20% del suo peso ideale. È considerato un cane obeso quando lo supera del 30%. Esistono oggi giorno diverse tipologie di tabelle per calcolare il giusto peso del cane, alcune specifiche per razze ed altre per stazza.

Possiamo avvalerci inoltre delle tabelle BCS (Body Condition Score) che ci aiutano a valutare il peso corporeo del nostro fedele amico e capire se il cane sta superando il suo peso forma.

Di seguito sono riportate le linee guida generali per calcolare il peso ideale del cane in base alla sua taglia:

  • Taglia Mini : ≤ 5 kg
  • Taglia Piccola: tra 5 e 10 kg
  • Taglia Media: tra 10 e 25 kg
  • Taglia Grande: tra 25 e 45 kg
  • Taglia Maxi (gigante): tra 45 e 90 kg

Sebbene orientativa, questa tabella può darci un primo input per capire se il peso del nostro cane è compreso nei limiti oppure, se superati, una stima di quanto il cane è in sovrappeso.

Attività fisica: come aiutare l’animale obeso a perdere peso

La maggior parte dei cani in sovrappeso o obesi vive in appartamento e conduce una vita spesso sedentaria. Molti padroni non sanno che svolgere una costante attività fisica è importante per il cane. Questa non dovrebbe esaurirsi con le sole passeggiatine per i bisogni, ma andrebbe ampliata con molte altre attività. Il cane è per sua natura un’animale attivo, che ama correre e giocare all’aria aperta. Quindi non è difficile programmare delle attività che consentano al cane di mantenersi in allenamento e bruciare qualche caloria di troppo.

Un’attività fisica svolta con costanza aiuta senza ombra di dubbio il cane che soffre di obesità a perdere peso e a mantenere una condizione fisica ottimale nel tempo.

La frequenza degli esercizi, tuttavia, è bene concordarla con il medico veterinario. Consapevole della storia clinica del cane sarà in grado di fornirvi le dovute indicazioni in base allo stato di salute ed all’età del vostro fido.

Svolgere attività divertendosi

I cani amano trascorrere il tempo all’aria aperta; in giardino o in vasti campi, l’importante è che possano scorrazzare ed esplorare il territorio.  Un cane che svolge attività all’aperto è un cane attivo e felice.

Lanciare al cane una palla in un parco attrezzato o sulla spiaggia può aiutare moltissimo. Sicuramente oggi giorno con i ritmi frenetici è difficile organizzare o trovare un ritaglio di giornata sufficientemente ampio per consentire al tuo cane di svolgere attività fisica. Organizzare gite in famiglia nel verde può rilevarsi una scelta perfetta per far conciliare la sua e, perché no, anche la vostra salute.

Potreste organizzare ad esempio passeggiate al parco nei fine settimana o passeggiate di gruppo con altri proprietari, consentendo al cane di socializzare e a voi stessi di trascorrere intense giornate e di conoscere nuove persone.

Quando non è possibile dedicare al vostro fido scampagnate fuori porta, sappiate che il gioco in appartamento è altrettanto utile.

Potreste giocare al riporto, lanciando al vostro fido una pallina o un pupazzo con squeak nelle zone più ampie della casa o ancora meglio, se avete a disposizione un giardino, giocare ad acchiapparello e nascondino all’esterno.

L’attività fisica consentirà al vostro fido di bruciare le calorie in eccesso, consentendovi di concedergli qualche fuori pasto senza troppe remore.  Qualora il vostro peloso sia già in sovrappeso o versi in uno stato di obesità, è bene iniziare da piccoli passi e chiedere consiglio al veterinario su come procedere.

Gli animali obesi, come citato, spesso soffrono di malattie gravi indotte proprio dall’eccesso di peso. Se il vostro cane inoltre è un po’ più avanti con gli anni, dovete sapere che sicuramente non potrà svolgere le attività di un cane giovane. Quindi è bene chiedere consiglio al veterinario su quali attività il vostro cane può svolgere e sopratutto con quale frequenza.

Con una dieta specifica e mirata e la giusta frequenza di sport, gli consentirete di perdere peso senza rischiare di far danno al cuore e alle articolazioni.

Cane in sovrappeso, Alimenti ipocalorici

Un’altra azione che possiamo svolgere per favorire la perdita di peso o ridurre l’obesità è quella di associare all’attività motoria un’alimentazione ipocalorica, ovvero con pochi grassi.

Anche in questo caso sarà il vostro veterinario a consigliarvi una linea specifica di alimenti che consentono al cane di non incamerare troppe calorie e di saziarsi allo stesso tempo.

Oggi sul mercato esistono una grande varietà di alimenti ipocalorici, a basso contenuto di grassi ma con un alto valore energetico, che possono aiutare a controllare il sovrappeso del vostro cane.

Questa specifica linea di alimentazione è clinicamente progettata per incentivare la perdita o il mantenimento del peso. Gli alimenti ipocalorici hanno un contenuto di fibre più elevato rispetto agli alimenti tradizionali o di mantenimento. Così facendo il cane si sazia con le stesse quantità assumendo al tempo stesso molti meno grassi.

Questo tipo di alimentazione è studiata per fornire livelli più alti di energia, supportando le articolazioni e favorendo la fortificazione delle ossa e dei denti. 

Gli alimenti ipocalorici sono inoltre raccomandati per cani che soffrono di patologie renali e patologie infiammatorie intestinali e gastrointestinali.

Di seguito solo alcuni esempi di grandi brand che offrono specifiche crocchette per cani obesi e in sovrappeso.

FORZA10  ACTIVE – WEIGHT CONTROL:

un alimento dietetico completo per cani adulti di casa Forza10, specifico per la riduzione dell’eccesso di peso corporeo. Realizzato con un unica fonte proteica animale (pesce) ed un’unica fonte glucidica (riso). Realizzato con un ridotto numero di ingredienti per diminuire anche il rischio di intolleranze alimentari. L’elevato apporto naturale di Omega3 offre un’ azione di controllo della crescita delle cellule (specie quelle adipose) e della loro elasticità, riducendo il rischio di sovrappeso.

NATURAL TRAINER MEDIUM-MAXI LIGHT IN FAT ADULT – NATURAL TRAINER SMALL&TOY LIGHT IN FAT ADULT:

alimento completo ed equilibrato per cani adulti di taglia media/grande e per cani di piccola taglia, con tendenza al sovrappeso. Ricchi di ingredienti sazianti quali fibre vegetali come lignocellulosa, crusca di frumento e fibra di pisello, che favoriscono il mantenimento del peso ideale. La formula adattata contiene fibre vegetali, sostanze minerali e concentrato di foglie di fico d’India che aiutano a ridurre l’assorbimento del grasso. Con spirulina e ricchi di proteine, sostanze minerali e vitamine che supportano la vitalità del cane.

Grazie agli omega-3 estratti dai semi di lino e alghe, peptidi di collagene bioattivi e magnesio, la formulazione inoltre aiuta a preservare le articolazioni.

ROYAL CANIN  V-DIET SATIETY WEIGHT MANAGEMENT: 

alimento dietetico secco indicato per la riduzione dell’eccesso di peso corporeo.

Questo alimento ha un basso potere energetico, favorendo una perdita di peso sana e riducendo il rischio di ripresa. L’elevato livello di fibre favorisce il senso di sazietà del cane tra i pasti. Inoltre nell’83% dei casi aiuta a ridurre le richieste insistenti di cibo dei cani durante il dimagrimento.

Questo prodotto crea inoltre un ambiente sfavorevole alla formazione di uroliti di struvite ed ossalato di calcio nelle urine. Il 97% dei cani ha perso peso nell’arco di 3 mesi.

Cane in sovrappeso, cosa sapere prima di passare ad un regime ipocalorico

Sebbene i croccantini per cani obesi siano oggi di profondo aiuto per il controllo e la perdita di peso è bene ricordare che, nonostante le linee guida, ogni cane è diverso l’uno dall’altro. La dieta, così come per l’essere umano, deve essere prescritta da personale qualificato.

In nessun caso si può procedere al “fai da te”; il rischio è quello di creare un’alimentazione povera di nutrienti essenziali e creare un danno al cane.

Quindi è bene ribadire che consigliarsi con il veterinario è la prima azione da intraprendere. Sarà lui ad indicarvi l’alimento medicale più adatto al vostro fido e la migliore strategia di attività fisica, conoscendo le sue condizioni di salute ed eventuali problematiche fisiche.

Scopri ciò che fa per te e per il tuo fido in sovrappeso su www.LalloHallo.com #ilBlogLalloso

Tagged