L’Alano: Storia
La selezione e l’individuazione della razza di questo gigante risale al XIV secolo, ma sembra che la storia di questo cane sia lunga millenni. Anche se le origine non sono del tutto chiare è sicuramente in Germania che si sono definiti gli standard. Pare che la sua nascita sia attribuibile all’incrocio di tre antenati: un bulldog, un grande segugio (per intenderci di quelli utilizzati per la caccia al cinghiale) ed un levriero. La prima definizione della razza canina fu eseguita a fine ‘800 da una commissione di sette elementi tra esperti ed allevatori, dando il via all’allevamento di questa nuova razza tedesca. In passato era un cane di ampio utilizzo in molti contesti dove era richiesta una gran forza, ma oggi è prevalentemente un cane da compagnia.
Caratteristiche fisiche dell’Alano
Come detto l’alano nasce dall’unione di cani molto portacolori dai quali ha ereditato la forza, la robustezza e l’altezza, tutte caratteristiche che gli conferiscono un aspetto fiero e regale. L’alano è la razza canina più grande che esista (basti pensare che un maschio adulto può superare i 70 cm al garrese e può arrivare a raggiungere anche i 90 kg). Il mantello è corto e duro e le colorazioni possono variare. Tuttavia solo cinque colorazioni sono riconosciute ufficialmente: fulvo, tigrato, nero, arlecchino e blu.
La testa è proporzionata al corpo (lunga e stretta), perfettamente in armonia con il resto della corporatura. Il tartufo è grande e con narici ben aperte, occhi a mandorla ben distanziati ed orecchie di media grandezza pendenti sulla guancia. Il resto del corpo è massiccio e muscoloso, specialmente collo e zampe e la coda è di media lunghezza e portata orizzontalmente.
Carattere dell’alano
La sua possanza e forza facevano si che l’alano venisse utilizzato in particolar modo per la caccia e/o come cane da guardia. In realtà questo gigante è un cane tutt’altro che aggressivo. È un cane estremamente intelligente e sensibile, legato al padrone, molto equilibrato e docile, un cane adatto ai bambini. È molto socievole ed ha un amore incondizionato per il padrone e per la sua famiglia, d’altro canto sopporta di malgrado la solitudine perché necessità di continue attenzioni. Sarebbe consigliabile un buon addestramento per lasciarlo tranquillo in casa.
L’attaccamento alla sua famiglia lo rendono talvolta diffidente con gli estranei, specialmente se visti come pericolo o minaccia. Anche in questo caso un buon lavoro di socializzazione si rende utile per far si che il cane possa essere più socievole e si senta a suo agio anche in presenza di estranei. Ad ogni modo nonostante il suo essere docile, è un cane che ha il suo carattere e, date le dimensioni, bisogna essere dei padroni determinati e decisi per far sì che l’animale non prenda il sopravvento. Insomma con un alano bisogna saper essere severi al momento opportuno per far capire chi è il padrone!
Docile e mansueto nell’ambiente domestico, ha bisogno però, data la sua forza e corporatura, di molta attività fisica e tempo all’aria aperta. Adora le lunghe passeggiate ed il gioco, così come il riposo. È il cane ideale per la famiglia attiva, dove magari c’è più di un componente disposto a portarlo in giro ed a dedicargli attenzioni.
Alimentazione dell’Alano
Come tutti i cani, anche l’alano, ha bisogno di una corretta dieta specifica, che sia equilibrata in proteine carboidrati ed altri nutrienti. Data l’enorme stazza ed il particolare fabbisogno alimentare, sarebbe bene farsi seguire da un veterinario esperto per regolare la dieta durante tutte le fasi della vita. Di sicuro bisognerà comprendere che ci vorranno ingenti scorte di cibo ed è un cane al quale è opportuno dare un buon quantitativo di carni fresca, preparata in casa, avendo bisogno di molte proteine nobili.
In commercio vi sono alimenti specifici per cani di grossa taglia e anche alimenti specifici per l’alano in particolare. Gli alimenti secchi hanno una praticità maggiore, una facilità di conservazione ed in generale sono preferibili anche per una maggior cura dei denti e del cavo orale. Gli alimenti umidi, in genere più graditi, garantiscono una migliore idratazione. È bene trovare quindi un equilibrio tra le due tipologie per garantire una buona salute generale al cane.
Cura e salute dell’alano
Proprio per la sua indole da giocherellone, la sua energia e le sue dimensioni l’alano è un cane che rischia di procurarsi ferite o infortuni di vario tipo. È bene quindi monitorare spesso e frequentemente lo stato della cute e del manto.
Le operazioni di pulizia devono essere regolari ed accurate. Proprio per le grandi dimensioni l’ideale sarebbe fare un bagno in centri specializzati, ma se non si ha la possibilità bisogna comunque attrezzarsi e munirsi di grande pazienza. La testa e tutte le sue parti (orecchie, naso, occhi e muso) vanno lavate regolarmente e con particolare attenzione. Tutto va controllato anche internamente, in particolare le orecchie ed il muso, data la particolarità della forma che tende a far annidare residui di cibo. Queste parti del corpo dell’alano possono essere soggette ad arrossamenti ed irritazioni. In caso in cui la prevenzione non bastasse esistono farmaci veterinari dedicati, da somministrare però esclusivamente dopo prescrizione veterinaria.
Come detto in precedenza ha un pelo fitto e duro e va spazzolato regolarmente, sia per l’igiene dell’animale, ma anche per non ritrovarsi troppi peli in giro. L’operazione va fatta almeno una volta a settimana e con prodotti ed attrezzature esclusivamente per cani. Potreste optare per spazzole e cardatori specifici per pelo corto e per cani di grandi dimensioni.
L’altra componente fondamentale per una buona salute di questo animale, come abbiamo già accennato in precedenza, è l’attività fisica. L’ideale sarebbe disporre di un giardino con degli spazi dedicati al cane ed al gioco. In mancanza di un giardino l’alano può tranquillamente vivere in appartamento, ma dovremo dedicargli molto tempo per passeggiate o gite all’aperto.
Conclusioni su questa fantastica razza canina
L’alano è sicuramente un cane impegnativo per dimensioni e costi di gestione. Adottare un cane di tale stazza presuppone un minimo di esperienza e tempo libero a sufficienza per consentirgli uscite regolari. Tuttavia, questo gigante buono, saprà ricompensarvi con smisurato affetto e un legame profondo
Visita lo shop di LalloHallo e cerca tutti i prodotti delle migliori marche per il tuo cane. Non perderti gli altri articoli del Blog Lalloso e le tante curiosità sui cani sui nostri canali social.
# Alano # Il Gigante Buono # Cane adatto ai bambini # Cane di taglia gigante # razza canina #



Accessori per cani
Abbigliamento
Accessori da viaggio
Accessori medicali
Accessori per auto
Accessori per Collari e Guinzagli
Accessori per cuccioli
Educazione e Addestramento
Impermeabili e Cappottini
Museruole
Utilities
Accessori per l’igiene
Accessori Antiparassitari
Detergenti, Disabituanti e Diffusori
Dispenser e Sacchetti
Igiene Orale
Pannolini e Mutandine
Salviette Igieniche
Shampoo e Toelettatura
Spazzole, Pettini e Cardatori
Tagliaunghie
Tappetini Igienici
Alimenti complementari e medicali
Alimenti secchi
Advance
Alfa
Argo
Almo Nature
Dieta Veterinaria
Dog Chow
Exclusion
Forza 10
Friskies
Libra
Monge
Morando
Natural Trainer
Prolife
Pro Plan
Royal Canin
Top
Vincent
Alimenti umidi
Advance
Almo Nature
Argo
Cesar
Exclusion
Forza 10
Monge
Morando
Natural Trainer
Purina
Royal Canin
Stuzzy
Dieta Veterinaria
Antiparassitari per cani
Antiparassitari Spot On
Collari Antiparassitari
Antiparassitari Masticabili
Ciotole e Dispenser
Ciotole
Ciotole e Dispenser Portatili
Dispenser e Fontanelle
Collari, Pettorine e Guinzagli
Collari
Pettorine
Guinzagli
Cucce per cani
Brandine e Accessori
Cucce da interno
Cucce da esterno
Materassini e Cuscini
Giochi per cani
Dog Activity
Giochi in Corda
Giochi in Gomma
Giochi in Tessuto
Palle
Peluches
Snack per cani
Biscottini e Premietti
Masticativi per cani
Stick per cani
Trasportini per cani
Borse trasportino
Trasportini rigidi
Accessori per gatti
Alimenti complementari e medicali
Alimenti secchi
Advance
Almo Nature
Argo Cat
Cat Chow
Exclusion
Farmina
Friskies
Forza 10
Libra
Monge
Natural Trainer
Prolife
Pro Plan
Royal Canin
Top
Dieta Veterinaria
Alimenti umidi
Almo Nature
Exclusion
Forza 10
Felix
Monge
Morando
Natural Trainer
Purina Gourmet
Pro Plan
Royal Canin
Sheba
Stuzzy
Whiskas
Dieta Veterinaria
Antiparassitari per gatti
Ciotole, Dispenser e Fontanelle
Ciotole e Dispenser da viaggio
Ciotole per gatti
Dispenser e Fontanelle per gatti
Collari e pettorine
Cucce per gatti
Cura e benessere
Giochi per gatti
Cannette per gatti
Giochi interattivi per gatti
Giochi Tiragraffi
Palline per gatti
Peluches per gatti
Tunnel per gatti
Lettiere
Snack per gatti
Tiragraffi
Toilette
Accessori per Toilette
Cassette igieniche aperte
Cassette igieniche chiuse
Trasportini per gatti
Accessori Acquario
Mangimi per pesci
Accessori per roditori
Abbeveratoi
Casette
Giochi
Lettiere
Mangiatoie
Vario
Box per roditori
Mangimi per roditori
Snack per roditori
Accessori per uccelli
Bagnetti per uccelli
Beverini
Giochi per uccelli
Lettiere per uccelli
Mangiatoie
Nidi
Trespoli
Vario
Box per uccelli
Mangimi complementari e medicali
Mangimi per uccelli
Accessori
Mangimi
Gammarus
Mangimi in stick
Mangimi complementari ed integratori
Rettilari e Tartarughiere
Blog Lalloso